Cambrugiano Verdicchio di Matelica Riserva DOCG
E’ il vino con cui la Belisario ha vissuto le emozioni più grandi. E’ stato il primo Verdicchio nella tipologia “Riserva”. Prodotto dal 1988 solo con uve Verdicchio vinificate con metodo della criomacerazione. Matura in acciaio e parte in barili di legno di rovere tostato almeno un anno e si affina un altro anno in bottiglia. La complessità della produzione è la complessità del suo patrimonio organolettico: colline marchigiane, sole mediterraneo, aromi floreali, vaniglia, grande struttura, sapido, suadente, armonico. Da consumare con piatti di pesce molto elaborati, carni bianche, formaggi semistagionati, primi piatti forti a temperature intorno ai 15° C. Anche magnum e jeroboam.
€14,50
Paga in tutta sicurezza con PayPal
Fai una domanda via mail
L’Alta Valle Esina è la differenza nel gusto dei nostri vini: il clima è continentale nelle escursioni termiche e mediterraneo (43° parallelo) nel soleggiamento. Questo microclima determina un grande accumulo di aromi, la piena conservazione del patrimonio acidico, una produzione fisiologicamente limitata e una maturazione piena, completa, a volte estrema. I nostri Verdicchi sono tipici perchè il sistema è irripetibile ed irriproducibile: questo è il valore, il vanto e la responsabilità più grande: essere uno stile, non una moda.
Il Cambrugiano è il vino con cui la Belisario ha vissuto le emozioni più grandi. E’ stato il primo Verdicchio nella tipologia “Riserva”. Prodotto dal 1988 solo con uve Verdicchio vinificate con metodo della criomacerazione. Matura in acciaio e parte in barili di legno di rovere tostato almeno un anno e si affina un altro anno in bottiglia. La complessità della produzione è la complessità del suo patrimonio organolettico: colline marchigiane, sole mediterraneo, aromi floreali, vaniglia, grande struttura, sapido, suadente, armonico. Da consumare con piatti di pesce molto elaborati, carni bianche, formaggi semistagionati, primi piatti forti a temperature intorno ai 15° C. Anche magnum e jeroboam.
Numero bottiglie | 6 |
---|
L’Alta Valle Esina è la differenza nel gusto dei nostri vini: il clima è continentale nelle escursioni termiche e mediterraneo (43° parallelo) nel soleggiamento. Questo microclima determina un grande accumulo di aromi, la piena conservazione del patrimonio acidico, una produzione fisiologicamente limitata e una maturazione piena, completa, a volte estrema. I nostri Verdicchi sono tipici perchè il sistema è irripetibile ed irriproducibile: questo è il valore, il vanto e la responsabilità più grande: essere uno stile, non una moda.